Cogne è stata ufficialmente riconosciuta “Perla delle Alpi” dal 1° gennaio 2011 e insieme a 27 altri Comuni nell’arco alpino, ha come priorità quella di offrire ai propri ospiti vacanze di alta qualità, ecologicamente sostenibili, culturalmente stimolanti e ricche di esperienze uniche.
Durante le passeggiate – sia in estate, sia in inverno con le ciaspole – si possono ammirare paesaggi mozzafiato e scorgere i molti animali che qui vivono protetti (siamo nel Parco Nazionale del Gran Paradiso!): marmotte, camosci, stambecchi, aquile reali, gipeti, lepri e pernici bianche…
Il territorio di Cogne è protetto per il 95%, oltre che dal Parco, anche da tre SIC (Siti di Importanza Comunitaria) e da una ZPS (Zona di Protezione Speciale).
Cogne è anche nota a livello mondiale per le sue numerosissime cascate di ghiaccio e i tracciati di Coppa del Mondo di Sci Nordico, diventando un punto di riferimento importante per gli sport invernali.
Le Guide Alpine di Cogne possono poi guidarvi in ogni tipo di avventura, in estate: dall’alpinismo classico all’arrampicata sportiva e alle vie ferrate, dal canyoning ai numerosi trekking in tutto il territorio; in inverno, cascate di ghiaccio e racchette da neve, ma anche sci alpinismo e sci fuoripista in un contesto unico al mondo!
Durante l’estate l’Associazione Musei di Cogne organizza interessanti conferenze ed esposizioni per la promozione di un turismo culturale di qualità.
La veillà: tra le più famose della Valle d’Aosta, la Veillà di Cogne – che una volta era la serata passata tutti insieme nella stalla – ripropone ogni estate gli antichi mestieri e molte degustazioni di prodotti tipici valdostani.
Quando: a luglio e ad agosto.
La Déveteya: questo termine indica la discesa delle mandrie di bovine, dagli alpeggi di alta quota alle stalle di fondovalle. E’ un momento di festa, la fine di un periodo di lavoro duro e di isolamento dell’allevatore. In altri paesi della Valle d’Aosta si chiama “Désarpa”.
Quando: a fine settembre, inizio ottobre.
Il giardino botanico Paradisia: il Giardino si trova a Valnontey, vicinissimo alla Ferme, con lo scenario in sottofondo del meraviglioso massiccio del Gran Paradiso (4.061 m., la cima italiana più alta interamente in territorio italiano). Ospita circa 1000 specie floreali e vegetali delle Alpi e di altri gruppi montuosi di tutto il mondo.
All’interno si trovano due itinerari botanici, il primo si sviluppa nella parte centrale, caratterizzata dalle roccere e dalla riproduzione di alcuni ambienti, il secondo tocca le aree più esterne. Entrambi i percorsi si possono seguire con l’aiuto di una guida scritta o di un walkman. All’interno si trova poi un altro giardino, quello delle farfalle.
Quando: il periodo di maggior fioritura va da metà giugno a metà luglio, a seconda dell’andamento stagionale.
Le cascate di Lillaz: dal villaggio di Lillaz, 10 minuti a piedi, seguendo un sentiero quasi pianeggiante, si raggiungono le famose cascate di Lillaz, tre salti d’acqua spettacolari del torrente Urtier, alte più di 150 metri.
Le antiche miniere: il passato minerario di Cogne inizia nella notte dei tempi, già i Salassi (antica popolazione locale) e i Romani conoscevano e sfruttavano le miniere di magnetite di Liconi, Colonna e Costa del Pino, situate alle pendici del Monte Creya.
Nel 1979 vengono ufficialmente chiuse, ma rimangono a tutt’oggi ben visibili le teleferiche per il trasporto del materiale, la funivia per i passeggeri che da Cogne arrivava a Colonna e numerosi fabbricati: uno spaccio, la biblioteca e persino un cinema. Nell’antico Villaggio dei Minatori, a pochi chilometri dal paese di Cogne, ha sede Fondation Grand Paradis, la quale ospita il centro visitatori del Parco Nazionale del Gran Paradiso e il centro espositivo Alpinart, presso cui è attualmente allestita un’esposizione temporanea sulla miniera, che rappresenta la storia di Cogne.
Snowpark: è divertente per i più piccoli e inoltre si trova la pista facile per i principianti; è attrezzato con le piste di discesa con gommoni, i tappeti elastici, i cavalcioni e uno scivolo per i più piccoli, un castello gonfiabile nel quale si può saltare ed un tappeto di risalita per giovani sciatori e riders dei gommoni.
Ciaspole (racchette da neve): sia su neve fresca che su neve battuta seguendo i percorsi denominati: Serve, Tor de Mougne, Sant’Orso, il bosco incantato, Cascate di Lillaz, Urtier, Panoramica del Montseuc e Gran Paradiso.
Cascate di ghiaccio: a Lillaz e a Valnontey si possono fare arrampicate sulle fantastiche cascate di ghiaccio.
Marcia Gran Paradiso: é una gara di sci di fondo, organizzata con cadenza annuale, nel mese di febbraio. La manifestazione nasce nel 1975 e dal 2015 è inserita nel circuito europeo Euroloppet.
Lo sci di fondo: Cogne è famosa per le sue lunghe piste di fondo, soleggiate o in mezzo ai boschi, di tutte le difficoltà, tecniche o facilissime.
Da sotto le cime della Grivola e del Gran Paradiso, per ben 80 km, attraversano i villaggi di Epinel, Lillaz, Valnontey nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Al Foyer de Fond trovate:
– noleggio attrezzatura
– spogliatoi
– docce
– locale sciolinatura
– sauna
– pattinaggio.
Lo sci da discesa: il comprensorio offre bar-ristori sulle piste, deposito sci e assenza di code alla partenza degli impianti, organizzazione di gare con cronometraggio elettronico, servizi ski-bus gratuito, innevamento artificiale sul 90% delle piste.
Per praticare lo sci da discesa ci sono diversi impianti di risalita:
– Telecabina Pulsè Montseuc (dove è possibile praticare il Sentiero Natura),
– Seggiovia Sylvenoire,
– Seggiovia Bois de Sylvenoire – Crou du Montseuc
– Tapis roulant.
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
La Ferme Du Grand Paradis ha beneficiato dei sostegni previsti dal Programma di sviluppo rurale della Valle d’Aosta 2014/2020 per impianto essiccazione fieno con carroponte e transponder con autocaricante.
Autorità di gestione: Regione Autonoma Valle d’Aosta
Assessorato Agricoltura e Risorse naturali – Struttura Politiche regionali di Sviluppo rurale
Organismo responsabile dell’informazione: La ferme du Grand PAradis
La Ferme du Grand Paradis – Fraz. Valnontey, 32 – 11012 COGNE (AO) – Telefono: 348.2589500 –
P.Iva 01114100074
E-mail: info@lafermedugrandparadis.it
Leggi la nostra PRIVACY POLICY
Sito creato da Stefano Ferrandoz